Il problema della sicurezza degli edifici industriali, drammaticamente messo in luce dal recente terremoto in Emilia, ci ha spinto a mostrarvi ancora una volta tre fotografie scattate durante la costruzione dell'edificio che
ospita la Papelera Don Bosco.
Struttura del telaio 1 - Notare i correnti in c.a. che legano tra loro tutti i pilastri al livello della soletta, formando una struttura a reticolo. |
Struttura del telaio 2 – Particolare del reticolo di correnti in c.a. che collegano i pilastri al livello della soletta, fotografato prima della gettata. |
Struttura del telaio 3 – Il coronamento in c.a. del primo piano lega tra loro tutti i pilastri. |
La costruzione sorge in zona sismica ed è stata realizzata rispettando rigorosi criteri di statica degli edifici.
Come si vede dalle foto, che mostrano fasi successive della costruzione, il telaio è costituito da pilastri e travi
tutti solidali tra loro, che formano una struttura in grado di resistere a forti sollecitazioni senza collassare. Tutto questo per tranquillizzare chi, in questi giorni, potrebbe essere giustamente preoccupato.
Nessun commento:
Posta un commento